• Chiamaci se hai domande:
  • +39 051 811366
  • Chi Siamo
  • Il gruppo
  • Ricorrenze
  • Blog
  • Contatti
DOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSO
  • Home
    • Dicono di noi
  • Acque
    • Alisea
    • Levico
    • Plose
    • Pejo
    • Cerelia
    • Levissima
    • Lauretana
    • Ferrarelle
    • Fiuggi
    • Lete
  • Vini
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Tentino Alto Adige
    • Toscana
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
  • Spumanti
  • Birre
    • Birre italiane
    • Falkenturm
    • Lupor
    • Mongozo
    • Orfrumer
    • Pyraser
    • Altri Marchi
  • Liquori
    • Jacopo Maestri
    • Varadero
    • Vini liquorosi
    • Altri marchi
  • Bibite
  • Succhi di frutta
    • Bio Plose
    • Mambo
    • Movida
    • Succosì
  • Servizi
    • Acqua in Vetro a Domicilio
    • Confezioni Regalo
    • Selezione Vini Italiani
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            Acqua in vetro: buona e amica dell’ambiente
            09/05/2022
            Differenza tra acqua minerale, oligominerale e naturale
            22/07/2022

            Come leggere l'etichetta dell'acqua minerale

            DOMO BEVANDE-giugno 2022
            Al pari degli alimenti anche per le acque minerali l’etichetta può essere considerata una carta d'identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di conoscerla e scegliere quella più adatta a noi.
            Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente.
            Sulle etichette dei contenitori delle acque minerali sono riportate principalmente le seguenti indicazioni:
            Denominazione legale “acqua minerale naturale” (totalmente o parzialmente degassata, rinforzata con gas di sorgente etc.);
            Nome della sorgente e luogo di utilizzazione della stessa;
            Indicazione della composizione analitica (residuo fisso, composizione salina, durezza);
            Data in cui sono state eseguite le analisi.

            Residuo fisso

            Indicatore di quanti sali minerali sono disciolti in un litro d’acqua dopo l’evaporazione di un litro di acqua a 180 gradi. In base al residuo fisso possiamo dividere le acque in:
            • minimamente mineralizzata: fino a 50 mg/dl
            • oligominerale: tra 50 e 500 mg/dl
            • mediamente mineralizzata: tra 500 e 1500 mg/dl
            • ricca di sali minerali : oltre 1500 mg/dl

            Durezza

            La durezza è l’indicatore che esprime la quantità di calcio e magnesio presenti nell’acqua, espresso in gradi «francesi». Non sempre sarà indicato in etichetta, in quanto questo valore può non risultare significativo delle sostanze caratterizzanti disciolte.
            In generale un’acqua molto dura ha un sapore percepito “più pesante” che alcune persone possono non gradire.
            • leggere: inferiore a 15 F°
            • mediamente dure: tra 15 e 30 F°
            • dure: maggiore di 30 F°

            PH

            È il parametro che misura l’acidità dell’acqua.Il valore 7 indica acqua neutra. Più il valore è inferiore a 7, più è acida. Più è superiore, più è alcalina.
            Le acque addizionate con anidride carbonica sono solitamente acide, perché questo gas si scioglie in acqua come acido carbonico.
            Il pH delle acque minerali naturali è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0 ma in certe acque termali si registrano anche valori inferiori a 5 per caratteristiche legate alla geologia del territorio; queste acque sono usate a scopo curativo e non sono di interesse per un comune impiego come acque da tavola.
            DOMO BEVANDE-giugno 2022-ETICHETTA

            Nitriti e nitrati

            Questi parametri hanno una valenza legata all’inquinamento e per questo motivo sono maggiormente sotto controllo. I nitriti devono essere presenti con un valore sotto il limite indicato dalla normativa (il limite massimo consentito è 0.02 mg/L). Per i nitrati il limite massimo per gli adulti è 45 mg/L.

            Sostanze minerali disciolte

            E' l'elenco dei minerali presenti in modo significativo in un litro d'acqua e della loro quantità. Essi sono: il bicarbonato, il calcio, il magnesio, il sodio, il ferro, il fluoro.

            Temperatura

            Il valore, indicato in gradi centigradi, esprime la temperatura alla sorgente ovvero al momento dell’imbottigliamento.
            Contattaci per qualsiasi informazioni sulle acque minerali
            Condividi
            4

            Post correlati

            16/01/2023

            Buoni propositi DOMO per l’anno 2023, Vision e Mission


            Leggi tutto
            15/11/2022

            Come riciclare correttamente contenitori e bottiglie in vetro


            Leggi tutto
            21/10/2022

            L’acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua


            Leggi tutto
            Contatti

            +39 051 811366

            info@domobevande.it

            Negozio DOMO

            Via Galliera Sud, 91-93
            San Pietro in Casale (BO)


            Orari

            Lun-Ven 8,30-12,30 / 14,30-19,00
            Sabato 8,30-12,30


            DO-MO SRL | P.IVA: IT00680831203 | C.F. 03949230373
            Numero R.E.A. BO-123456 | Capitale Sociale versato € 51.580,00
            Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna impostazioni cookie - Sito realizzato da WM
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • Chiamaci se hai domande:
                      • +39 051 811366
                      • Chi Siamo
                      • Il gruppo
                      • Ricorrenze
                      • Blog
                      • Contatti

                      Richiesta informazioni prodotto