
Il servizio di consegna a domicilio DOMO
22/02/2023
Quanta acqua dovremmo bere al giorno e perché?
23/05/2023Riciclo imballaggi in plastica

L’Unione Europea combatte lo spreco della plastica da diversi anni, emanando da tempo una serie di direttive a partire dall’eliminazione di beni usa e getta in plastica fino ai piani di riciclo comunitari da raggiungere nei prossimi anni.
Oggi si parla infatti di economia circolare, un nuovo sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. È diventato d’obbligo ridurre i consumi e limitare quanto più possibile la perdita di risorse dato che il modello di economia tradizionale oggi non è più sostenibile.
Tra gli obiettivi comuni inseriti nel nuovo pacchetto europeo sull’economia circolare troviamo:
- Riciclare il 70% degli imballaggi entro il 2030;
- Riciclare almeno il 55% dei rifiuti urbani entro il 2025 (per arrivare al 65% entro il 2035);
- Ridurre lo smaltimento in discarica fino al 10% entro il 2035, favorendo la raccolta differenziata.
Per quanto riguarda il primo obiettivo ovvero il riciclo del 65% dei rifiuti di imballaggi entro il 2025 (70% entro il 2030) illustriamo in tabella la diversificazione dei materiali:
PERCENTUALI DI RICICLO DA RAGGIUNGERE ENTRO IL TERMINE
Materiale |
Entro il 2025 |
Entro il 2030 |
Plastica |
50% |
55% |
Vetro |
70% |
75% |
Carta e cartone |
75% |
85% |
L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio, e ciò accadrà sia attraverso il riutilizzo che attraverso il riciclaggio. Per favorire questo tutte le aziende dovranno offrire una certa percentuale dei loro prodotti in imballaggi riutilizzabili o ricaricabili.


Plastica e riduzione dei rifiuti di imballaggio
Per affrontare il problema degli imballaggi in plastica, alcune forme di packaging saranno vietate: gli imballaggi monouso per alimenti e bevande consumati all’interno di locali, quelli per frutta e verdura, i prodotti cosmetici in miniatura.
Molte misure mirano a rendere gli imballaggi completamente riciclabili entro il 2030.
Tra queste, la definizione di criteri ottimali di progettazione degli stessi, la creazione di sistemi di restituzione obbligatoria dei depositi per le bottiglie di plastica (e le lattine di alluminio) e la specifica di quali tipi di imballaggi devono essere compostabili, in modo che i consumatori possano gettarli tra i rifiuti organici. Saranno inoltre introdotte percentuali obbligatorie di contenuto riciclato che i produttori dovranno includere nei nuovi imballaggi in plastica.
Chi governa incoraggia cittadini, autorità e imprese a seguire quanto più possibile le normative per rendere più vivibile il nostro pianeta.