
Vetro vs plastica: quali sono le principali differenze
09/08/2022
L’acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua
21/10/2022Il ciclo dell'acqua: dalla sorgente alla nostra tavola

Siamo talmente abituati ad avere l’acqua in bottiglia pronta da bere che non ci viene da chiederci come fa ad arrivare fino a noi. In realtà compie un viaggio molto lungo.
In questo articolo vogliamo parlare del ciclo dell’acqua e di quali sono i processi che la portano fino alla nostra tavola.
Tutto ha inizio da una sorgente d’acqua e dal sistema utilizzato dall’uomo per convogliare il liquido, senza contaminarlo, verso lo stabilimento che poi la imbottiglierà.
Questo primo processo ha il nome di captazione o opera di presa e avviene principalmente da falda ovvero viene presa direttamente dal sottosuolo.
L’acqua che scorre nel terreno, infatti, si infila nelle cavità e nelle profondità e vi resta anche parecchi anni. In questo periodo di tempo interagisce con la roccia e con il terreno, acquisendone delle caratteristiche minerali di cui abbiamo già parlato. Le altre modalità per attingere l’acqua sono la captazione da acqua corrente di torrenti e fiumi o quella da acqua stagnante (ricavata da laghi o bacini sotterranei).
IL DELICATO PROCESSO DELL’IMBOTTIGLIAMENTO
Il processo successivo alla raccolta dell’acqua è quello dell’imbottigliamento. Questo tipo di operazione si svolge all’interno di uno stabilimento specializzato e comporta differenti fasi.1 Incanalamento dell’acqua attraverso tubature acciaio inox incontaminate
2 Scelta del recipiente per l’imbottigliamento: la bottiglia può essere in PET oppure in vetro. Nel caso di contenitore in vetro il materiale sarà lavato e sterilizzato al fine di renderlo incontaminato e idoneo a contenere l’acqua da bere.
3 Riempimento della bottiglia: una volta pronte e sterilizzate le bottiglie, si passerà al loro riempimento con l’acqua e alla relativa chiusura con tappo (tappatura).
4 Etichettatura: la linea seguente prevede l’etichettatura del prodotto, con indicazione dello stabilimento di produzione e della data di scadenza.
Inoltre sull’etichetta sono indicate tutte le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua imbottigliata, dati richiesti per legge e soprattutto importanti per tutti i consumatori.
5 Stoccaggio e trasporto: l’ultimo atto della produzione si completa con lo stoccaggio delle bottiglie e la spedizione agli esercenti commerciali.
6 Arrivo sulle tavole: dopo aver fatto tanta strada l’acqua in bottiglia acquistata è pronta sulla nostre tavole per essere bevuta!
Se volete la certezza e la comodità del servizio a domicilio, c’è DOMO pronta a fornirvelo.
L’acqua a domicilio E’ DOMO!
3 Riempimento della bottiglia: una volta pronte e sterilizzate le bottiglie, si passerà al loro riempimento con l’acqua e alla relativa chiusura con tappo (tappatura).
4 Etichettatura: la linea seguente prevede l’etichettatura del prodotto, con indicazione dello stabilimento di produzione e della data di scadenza.
Inoltre sull’etichetta sono indicate tutte le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua imbottigliata, dati richiesti per legge e soprattutto importanti per tutti i consumatori.
5 Stoccaggio e trasporto: l’ultimo atto della produzione si completa con lo stoccaggio delle bottiglie e la spedizione agli esercenti commerciali.
6 Arrivo sulle tavole: dopo aver fatto tanta strada l’acqua in bottiglia acquistata è pronta sulla nostre tavole per essere bevuta!
Se volete la certezza e la comodità del servizio a domicilio, c’è DOMO pronta a fornirvelo.
L’acqua a domicilio E’ DOMO!
5 Stoccaggio e trasporto: l’ultimo atto della produzione si completa con lo stoccaggio delle bottiglie e la spedizione agli esercenti commerciali.
6 Arrivo sulle tavole: dopo aver fatto tanta strada l’acqua in bottiglia acquistata è pronta sulla nostre tavole per essere bevuta!
Se volete la certezza e la comodità del servizio a domicilio, c’è DOMO pronta a fornirvelo.
L’acqua a domicilio E’ DOMO!
Se volete la certezza e la comodità del servizio a domicilio, c’è DOMO pronta a fornirvelo. L’acqua a domicilio E’ DOMO!
