• Chiamaci se hai domande:
  • +39 051 811366
  • Chi Siamo
  • Il gruppo
  • Ricorrenze
  • Blog
  • Contatti
DOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSO
  • Home
    • Dicono di noi
  • Acque
    • Alisea
    • Levico
    • Plose
    • Pejo
    • Cerelia
    • Levissima
    • Lauretana
    • Ferrarelle
    • Fiuggi
    • Lete
  • Vini
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Tentino Alto Adige
    • Toscana
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
  • Spumanti
  • Birre
    • Birre italiane
    • Falkenturm
    • Lupor
    • Mongozo
    • Orfrumer
    • Pyraser
    • Altri Marchi
  • Liquori
    • Jacopo Maestri
    • Varadero
    • Vini liquorosi
    • Altri marchi
  • Bibite
  • Succhi di frutta
    • Bio Plose
    • Mambo
    • Movida
    • Succosì
  • Servizi
    • Acqua in Vetro a Domicilio
    • Confezioni Regalo
    • Selezione Vini Italiani
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            Vetro vs plastica: quali sono le principali differenze
            09/08/2022
            L’acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua
            21/10/2022

            Il ciclo dell'acqua: dalla sorgente alla nostra tavola

            DOMO BEVANDE-ciclo dell’acqua

            Siamo talmente abituati ad avere l’acqua in bottiglia pronta da bere che non ci viene da chiederci come fa ad arrivare fino a noi. In realtà compie un viaggio molto lungo.
            In questo articolo vogliamo parlare del ciclo dell’acqua e di quali sono i processi che la portano fino alla nostra tavola.


            Tutto ha inizio da una sorgente d’acqua e dal sistema utilizzato dall’uomo per convogliare il liquido, senza contaminarlo, verso lo stabilimento che poi la imbottiglierà.
            Questo primo processo ha il nome di captazione o opera di presa e avviene principalmente da falda ovvero viene presa direttamente dal sottosuolo.
            L’acqua che scorre nel terreno, infatti, si infila nelle cavità e nelle profondità e vi resta anche parecchi anni. In questo periodo di tempo interagisce con la roccia e con il terreno, acquisendone delle caratteristiche minerali di cui abbiamo già parlato. Le altre modalità per attingere l’acqua sono la captazione da acqua corrente di torrenti e fiumi o quella da acqua stagnante (ricavata da laghi o bacini sotterranei).

            IL DELICATO PROCESSO DELL’IMBOTTIGLIAMENTO

            Il processo successivo alla raccolta dell’acqua è quello dell’imbottigliamento. Questo tipo di operazione si svolge all’interno di uno stabilimento specializzato e comporta differenti fasi.

            1 Incanalamento dell’acqua attraverso tubature acciaio inox incontaminate

            2 Scelta del recipiente per l’imbottigliamento: la bottiglia può essere in PET oppure in vetro. Nel caso di contenitore in vetro il materiale sarà lavato e sterilizzato al fine di renderlo incontaminato e idoneo a contenere l’acqua da bere.

            3 Riempimento della bottiglia: una volta pronte e sterilizzate le bottiglie, si passerà al loro riempimento con l’acqua e alla relativa chiusura con tappo (tappatura).

            4 Etichettatura: la linea seguente prevede l’etichettatura del prodotto, con indicazione dello stabilimento di produzione e della data di scadenza. Inoltre sull’etichetta sono indicate tutte le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua imbottigliata, dati richiesti per legge e soprattutto importanti per tutti i consumatori.

            5 Stoccaggio e trasporto: l’ultimo atto della produzione si completa con lo stoccaggio delle bottiglie e la spedizione agli esercenti commerciali.

            6 Arrivo sulle tavole: dopo aver fatto tanta strada l’acqua in bottiglia acquistata è pronta sulla nostre tavole per essere bevuta!
            Se volete la certezza e la comodità del servizio a domicilio, c’è DOMO pronta a fornirvelo. L’acqua a domicilio E’ DOMO!

            bottiglia-acqua vetro

            Condividi
            5

            Post correlati

            16/01/2023

            Buoni propositi DOMO per l’anno 2023, Vision e Mission


            Leggi tutto
            15/11/2022

            Come riciclare correttamente contenitori e bottiglie in vetro


            Leggi tutto
            21/10/2022

            L’acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua


            Leggi tutto
            Contatti

            +39 051 811366

            info@domobevande.it

            Negozio DOMO

            Via Galliera Sud, 91-93
            San Pietro in Casale (BO)


            Orari

            Lun-Ven 8,30-12,30 / 14,30-19,00
            Sabato 8,30-12,30


            DO-MO SRL | P.IVA: IT00680831203 | C.F. 03949230373
            Numero R.E.A. BO-123456 | Capitale Sociale versato € 51.580,00
            Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna impostazioni cookie - Sito realizzato da WM
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • Chiamaci se hai domande:
                      • +39 051 811366
                      • Chi Siamo
                      • Il gruppo
                      • Ricorrenze
                      • Blog
                      • Contatti

                      Richiesta informazioni prodotto