• Chiamaci se hai domande:
  • +39 051 811366
  • Chi Siamo
  • Il gruppo
  • Ricorrenze
  • Blog
  • Contatti
DOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSODOMO NEL RETTANGOLO ROSSO
  • Home
    • Dicono di noi
  • Acque
    • Alisea
    • Levico
    • Plose
    • Pejo
    • Cerelia
    • Levissima
    • Lauretana
    • Ferrarelle
    • Fiuggi
    • Lete
  • Vini
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Tentino Alto Adige
    • Toscana
    • Veneto
    • Friuli Venezia Giulia
  • Spumanti
  • Birre
    • Birre italiane
    • Falkenturm
    • Lupor
    • Mongozo
    • Orfrumer
    • Pyraser
    • Altri Marchi
  • Liquori
    • Jacopo Maestri
    • Varadero
    • Vini liquorosi
    • Altri marchi
  • Bibite
  • Succhi di frutta
    • Bio Plose
    • Mambo
    • Movida
    • Succosì
  • Servizi
    • Acqua in Vetro a Domicilio
    • Confezioni Regalo
    • Selezione Vini Italiani
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            Differenza tra acqua minerale, oligominerale e naturale
            22/07/2022
            Il ciclo dell’acqua: dalla sorgente alla nostra tavola
            21/09/2022

            VETRO vs PLASTICA: principali differenze

            vetro contro plastica differenze (2)
            Sono sempre di più le persone attente alla salute del pianeta ma anche alla qualità dei cibi, delle bevande e dei materiali che scelgono per consumarle.
            Quando parliamo di bottiglie di acqua capita spesso di discutere sul tipo di recipiente migliore che le possa contenere. Il paragone principale viene fatto tra vetro e plastica.

            Un po' di storia

            Il vetro ha origini antiche che si perdono nella notte dei tempi. L’utilizzo delle bottiglie in vetro, infatti, fa parte di una tradizione che risale a millenni fa. I reperti più remoti di recipienti realizzati in vetro cavo (che potremmo definire come gli antenati delle attuali bottiglie), sono stati ritrovati nelle tombe dei faraoni egiziani sotto forma di vasetti o calici. Inoltre il vetro è stato uno tra i primi materiali impiegati per contenere l'acqua, per merito della sua caratteristica principale che è l’immutabilità nel tempo.
            La plastica è invece un materiale abbastanza recente. Il consumo di bevande in contenitori di plastica ha avuto una larga diffusione solo a metà degli anni '70 quando è stata messa sul mercato delle bottiglie una particolare tipologia di plastica chiamata PET, utilizzata ancora oggi per conservare l'acqua nelle bottiglie. Colui che brevettò nel 1973 la bottiglia in polietilene tereftalato è l’ingegnere americano Nathaniel Convers Wyeth. Questa invenzione rivoluziona in primis il settore degli imballaggi ma condiziona anche i consumi. Sostituendo il contenitore in vetro con quello in PET, permette di creare confezioni più capienti, incoraggiando così al maggiore utilizzo di bibite e acque naturali e gassate.
            vetro antico egitto-2
            alisea deluxe-web

            Punti di forza e debolezze

            VANTAGGI utilizzo bottiglie VETRO:
            La forza principale del vetro è la sua sostenibilità, per il suo potenziale di riciclo. Esso infatti può affrontare il processo di riciclo infinite volte (e in modo più semplice se comparato a quello della plastica) senza perdere in qualità. Secondo le più recenti ricerche roviamo ad elencare i vantaggi dei contenitori di vetro:
            - Sicurezza - Impermeabilità - Salubrità - Elevata qualità del materiale ed estetica - Elevata resistenza alla corrosione - Versatilità - Riciclo
            Svantaggi utilizzo bottiglie in vetro: - Trasporto: movimentare una cassetta di bottiglie di vetro, avrà un peso molto più elevato rispetto alle casse con bottiglie di plastica. - Costo: il prezzo della bottiglia d’acqua in vetro è leggermente superiore rispetto a quella in PET
            vetro contro plastica differenze (1)
            VANTAGGI utilizzo bottiglie in PLASTICA:
            I vantaggi nell’utilizzo delle bottiglie in plastica possono essere la facilità nel trasporto in quanto sono più leggere del vetro e quindi più maneggevoli. La plastica è un materiale infrangibile e la resistenza agli urti risulta ovviamente maggiore rispetto al vetro. La possibilità di plasmare il contenitore e creare anche design particolari dal forte impatto estetico.
            Svantaggi utilizzo bottiglie in plastica:
            Difficile smaltimento: La plastica di tipo (PET) per essere smaltita dall’ambiente, necessita di molto tempo, anche più di 1000 anni. Anche se la plastica può essere smaltita o comunque sottoposta ad un processo finalizzato al riuso, il processo di riciclo rilascia spesso sostanze tossiche. Il riciclo della plastica non è così semplice perché non si riesce a gestire la crescente domanda. Accade spesso che venga conferita in discariche o ancor peggio nell’oceano.
            Possibilità di alterazioni che influiscono sulla salubrità del liquido che contengono: Le bottiglie in plastica, se esposte a temperature molto alte, possono subire alterazioni influendo sulle qualità organolettiche dell’acqua. Possono inoltre rilasciare anche sostanze dannose che potrebbero provocare conseguenze sulla nostra salute. Infatti sull’etichetta di ogni bottiglia d’acqua in plastica è presente la seguente frase “Conservare in un luogo fresco, asciutto, pulito e senza odori, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore”.
            In un futuro dove l'essere umano ha raggiunto una maggiore consapevolezza possiamo affermare che il vetro è sempre da preferire rispetto ad altre soluzioni.
            Eh già, perché il vetro è un materiale che l’uomo conosce bene e utilizza da milioni di anni; nessun altro tipo di "packaging" raggiunge questa anzianità. Il vetro ha veramente superato la prova del tempo anche in termini di qualità e prestazioni!
            Contattaci per il tuo ordine di acqua in vetro
            Condividi
            4

            Post correlati

            16/01/2023

            Buoni propositi DOMO per l’anno 2023, Vision e Mission


            Leggi tutto
            15/11/2022

            Come riciclare correttamente contenitori e bottiglie in vetro


            Leggi tutto
            21/10/2022

            L’acqua minerale in cucina: ad ogni cibo la sua acqua


            Leggi tutto
            Contatti

            +39 051 811366

            info@domobevande.it

            Negozio DOMO

            Via Galliera Sud, 91-93
            San Pietro in Casale (BO)


            Orari

            Lun-Ven 8,30-12,30 / 14,30-19,00
            Sabato 8,30-12,30


            DO-MO SRL | P.IVA: IT00680831203 | C.F. 03949230373
            Numero R.E.A. BO-123456 | Capitale Sociale versato € 51.580,00
            Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna impostazioni cookie - Sito realizzato da WM
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • Chiamaci se hai domande:
                      • +39 051 811366
                      • Chi Siamo
                      • Il gruppo
                      • Ricorrenze
                      • Blog
                      • Contatti

                      Richiesta informazioni prodotto